Sabbioneta aderisce alla "Settimana della celiachia" promossa da AIC

"Settimana della celiachia"

Data :

12 maggio 2025

Sabbioneta aderisce alla "Settimana della celiachia" promossa da AIC
Municipium

Descrizione

Il Comune di Sabbioneta comunica la propria adesione alla "Settimana della Celiachia", un'iniziativa proposta dall'Associazione Italiana Celiachia (AIC) che si svolgerà dal 10 al 18 maggio. Questa settimana ha come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza sulla celiachia e promuovere una corretta alimentazione.

In occasione di questa importante iniziativa, le mense scolastiche del Comune di Sabbioneta proporranno un pasto completamente privo di glutine per tutti i bambini e ragazzi, nella giornata di martedì 13 maggio. La preparazione dei pasti sarà curata da CSA-Cooperativa Sant'Anselmo, che gestisce la refezione scolastica nelle scuole sabbionetane. Il menu della giornata prevede: risotto profumato alle zucchine, lonza al forno, patate al forno, pane senza glutine/gallette di riso, frutta fresca di stagione.

 In totale, nelle diverse scuole sabbionetane, proveranno il pranzo senza glutine nella giornata di sensibilizzazione oltre 140 persone così suddivise:

  • Infanzia Sabbioneta: 49 bambini + 4 insegnanti = 53 persone
  • Infanzia Breda Cisoni: 20 bambini + 3 insegnanti = 23 persone
  • Doposcuola Breda Cisoni: 10 bambini + 1 insegnante = 11 persone
  • Infanzia Braga di Ponteterra: 26 bambini + 2 insegnanti = 28 persone
  • Doposcuola Braga di Ponteterra: 28 bambini = 28 persone

 "È fondamentale che ogni bambino, indipendentemente dalle proprie esigenze alimentari, possa sentirsi accolto e supportato nelle nostre scuole," afferma l’assessore all’Istruzione Romina Marchini. "Attraverso la nostra partecipazione alla Settimana della Celiachia, intendiamo sensibilizzare la comunità sulla celiachia e contribuire a creare un ambiente scolastico inclusivo."

Attualmente in Italia si stima che circa 600.000 persone siano celiache, il che rappresenta circa l'1% della popolazione. Per quanto riguarda le persone intolleranti al glutine, le stime variano, ma si parla di un numero che può oscillare tra 1 e 3 milioni, corrispondente a una percentuale di circa il 2-5% della popolazione. Queste cifre possono variare nel tempo e a seconda delle fonti, ma forniscono un'idea generale della situazione in Italia. Includono ovviamente i soli dati disponibili e le persone che hanno approfondito eventuali intolleranze. È fondamentale sensibilizzare la comunità su queste tematiche, affinché si possa garantire un'alimentazione adeguata e inclusiva per tutti.

Aggiunge il sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali: "Le intolleranze alimentari rischiano di compromettere la vita di adulti e bambini. Occasioni come questa sono utili per sensibilizzare su prevenzione, esami di controllo e attenzione nei confronti di ciò che il nostro corpo ci dice".

B.02.Tutti a tavola 2025 - locandina,

B.02.Tutti a tavola 2025 - Menu - Base - Word -__ 

Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2025, 08:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot