Descrizione
Mercoledì 18 settembre inizieranno i lavori di posizionamento dei “pilomat” nel centro storico di Sabbioneta. I “pilomat” sono sistemi di chiusura automatizzata delle aree pedonali, diffusi in moltissime città storiche, utili per una migliore gestione del traffico e per garantire maggior decoro rispetto al posizionamento delle classiche transenne.
Il primo lotto interesserà da questa settimana l’incrocio fra via Vespasiano Gonzaga e via Giulia Gonzaga, il principale accesso al centro storico della città. Successivamente il cantiere si sposterà in via Bernardino Campi, da cui si accede in Piazza Ducale.
“Per circa un mese, indicativamente fino alla Fiera di San Gallo, la circolazione sarà modificata, e l’attraversamento dell’incrocio davanti all’Ufficio Postale sarà interdetto per consentire la posa dei pilomat e dei necessari strumenti di rilevamento e di sicurezza che saranno posizionati nell’immediata vicinanza dei pilomat. Questo nuovo sistema, collaudato e presente già in tante città storiche, è funzionale rispetto alle normative anti-terrorismo ed ha ottenuto il benestare della Soprintendenza perché migliorativo della situazione esistente anche dal punto di vista estetico” spiegano Raffaella Argenti, responsabile dell’Ufficio Tecnico comunale e Angiolino Maja, assessore ai Lavori Pubblici.
Aggiunge il Sindaco Marco Pasquali: “Certo i lavori creeranno qualche disagio, come tutti i lavori pubblici. Ma la città attende da tempo questo intervento che cambierà il modo di leggere il centro storico di Sabbioneta. I pilomat saranno utilizzati per le usuali ZTL domenicali e per le occasioni in cui è necessario garantire la sicurezza pedonale del centro.”.
I lavori relativi a questo primo lotto sono possibili grazie al finanziamento di Regione Lombardia attraverso i bandi dedicati ai “Distretti del Commercio”. Per proseguire con la chiusura automatizzata con pilomat degli altri accessi al centro storico, come da progetto già approvato dalla locale Soprintendenza, occorrerà individuare nuovi finanziamenti specifici. Al momento non sarà necessario dotare la cittadinanza del centro di strumenti per l’apertura autonoma dei varchi, in quanto il passaggio per i residenti può essere garantito dagli altri accessi, come d’abitudine.
Si allegano i foto-inserimenti dei due punti di accesso al centro storico interessati ai lavori relativi a questo primo lotto.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- L’Amministrazione Comunale accoglie il nuovo Parroco Don Roberto Rota
- Nuovi orari di apertura al pubblico degli uffici comunali in vigore dal 1° ottobre 2025
- Convocazione Consiglio Comunale del 29 settembre 2025 ore 20.30
- Assegnazione in concessione d'uso di una area cimiteriale con soprastante manufatto (tomba) presso il Cimitero di Sabbioneta – Indizione di asta pubblica
- Parte ad ottobre nel nostro Comune la nuova edizione del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni
- Convocazione Consiglio Comunale del 9 settembre 2025 alle ore 20.45
- Iscrizioni al corso di italiano con CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione Adulti) a Breda Cisoni
- Evento "Giovani imprenditori: come avviare una start up" a Sabbioneta il 06/09/2025
- Ordinanza modifica viabilità in occasione "BORGO DEI DESIDERI BY NIGHT 2025" domenica 10 agosto
- Convocazione Consiglio Comunale di Sabbioneta del 29 luglio 2025
Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2024, 10:59