Descrizione
È stata pubblicata la lista dei beneficiari della “Carta dedicata a te”, selezionati da INPS. Gli interessati sono stati individuati dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, tra i possessori dei requisiti previsti, ordinati sulla base di specifici criteri di priorità indicati dal decreto legge. La misura è istituita dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ed è disciplinata, per l’anno 2025, dal Decreto Interministeriale del 12 agosto 2025.
Il beneficio consiste in un unico contributo economico per nucleo familiare di 500 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, rilasciate da Poste Italiane S.p.A..
Il contributo economico “Carta dedicata a te” è destinato esclusivamente all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburanti (in alternativa, abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale).
Il contributo sarà erogato a partire dal mese di novembre 2025. Il primo pagamento da parte dei beneficiari deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 e le somme devono essere interamente utilizzate entro il 28 febbraio 2026. Il saldo residuo può essere visualizzato presso gli sportelli ATM di Poste Italiane.
L’assegnazione della carta è verificabile nell’elenco di seguito pubblicato, redatto con il numero di protocollo dell’attestazione INPS-ISEE-DSU 2025, rilasciato dal sistema INPS in sede di presentazione telematica dell’ISEE e conosciuto da ciascun interessato, al fine di garantire la riservatezza dei dati.
→ Coloro che sono già in possesso della carta anno 2023/2024 e che rientrano nella lista anche del 2025 potranno continuare a fruire del contributo utilizzando la loro stessa carta, che verrà ricaricata in automatico.
Non dovranno pertanto fare altro che aspettare la ricarica automatica e non dovranno recarsi presso gli uffici postali;
→ Chi non fosse più in possesso della carta (l'avesse smarrita o gli risultasse bloccata) potrà recarsi in un ufficio postale e chiederne un duplicato, presentando allo sportello: 1) un documento di identità in corso di validità 2) il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria 3) la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza;
→ Coloro che invece risultano tra i beneficiari 2025 e non sono già in possesso della carta, riceveranno per posta nel mese di novembre, presso il loro domicilio, una lettera e, con essa, potranno recarsi presso qualunque ufficio postale a ritirare la carta attivata, presentando allo sportello: 1) la lettera ricevuta 2) il codice fiscale del destinatario della lettera 3) la sua carta di identità.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare i siti Inps e Poste Italiane nelle apposite sezioni.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Incontro "Alimentazione e stili di vita" - 6 Novembre 2025 ore 17.30 Sala Rosa Palazzo Forti a Sabbioneta
- Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate - 4 Novembre 2025
- L’Amministrazione Comunale accoglie il nuovo Parroco Don Roberto Rota
- Nuovi orari di apertura al pubblico degli uffici comunali in vigore dal 1° ottobre 2025
- Assegnazione in concessione d'uso di una area cimiteriale con soprastante manufatto (tomba) presso il Cimitero di Sabbioneta – Indizione di asta pubblica
- Parte ad ottobre nel nostro Comune la nuova edizione del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni
- Iscrizioni al corso di italiano con CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione Adulti) a Breda Cisoni
- Telefono Bianco: nuovo servizio telefonico gratuito di Aiuto Psico-Sociale
- Ordinanza Presidente Regione Lombardia contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: “Attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole"
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 14:09